|
|
|
Il Mercato Elettrico: la liberalizzazione |
Fino al 1999 esisteva in ITALIA una situazione di Monopolio.
Il Mercato si identificava semplicemente nelle seguenti
caratteristiche:
1) Servizio pubblico
2) Erogazione in condizioni di monopolio
3) Unica impresa integrata (Enel S.p.A.)
Il processo di liberalizzazione del mercato elettrico comincia a
livello europeo con l’emanazione della Direttiva 96/92/CE,
recepita in Italia con il D.Lgs n° 79/99, noto come “Decreto
Bersani”.
Vengono liberalizzate, nel rispetto degli obblighi di servizio
pubblico, le attività di:
- Produzione
- Importazione ed Esportazione
- Acquisto e Vendita |
 |
|
La filiera dell'elettricità |
- Generazione (Liberalizzata)
- Trasmissione (NON liberalizzata)
- Distribuzione (NON liberalizzata)
- Vendita (Liberalizzata)
Generazione: E' la trasformazione dell’energia, contenuta
a livello potenziale nelle diverse fonti energetiche.
Trasmissione: Attività di trasporto e trasformazione
dell’e.e. lungo le reti interconnesse ad alta ed altissima
tensione dagli impianti di produzione ovvero, nel caso di e.e.
importata, dal punto di consegna della stessa, al sistema di
distribuzione; è riservata allo Stato ed è attribuita alla
Società Terna Spa (fino a nov.2005 attribuita in concessione al
Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale)
Distribuzione: E' il trasporto di energia elettrica su
reti di distribuzione ad alta, media e bassa tensione per la
consegna ai clienti finali. L’attività di distribuzione è svolta
in regime di concessione rilasciata dal MAP. Attualmente i
distributori in Italia sono circa 200
Vendita: nel mercato libero i protagonisti sono i
GROSSISTI (o Fornitori) persona fisiche o giuridiche che
acquistano e vendono e.e. senza esercitare attività di
produzione, trasmissione o distribuzione nei paesi dell’U.E.
(es. DSE); nel mercato vincolato i protagonisti sono i
DISTRIBUTORI ( es: Municipalizzate) |
 |
|
Il prezzo
dell'Energia Elettrica: Struttura |
Prezzo Energia |
+ |
Trasporto |
+ |
Dispacciamento |
+ |
Imposte |
= |
Prezzo Finale |
Componente a copertura dei costi di produzione
di
energia elettrica
Dipende dalla tipologia
ed efficienza degli impianti |
|
Componente a copertura del costo del trasporto dell’energia, di manutenzione delle reti
e dell’eventuale
energia reattiva.
Dipende dal Distributore.
Ha lo stesso valore sia nel
mercato libero sia in quello regolamentato |
|
Valorizzazione degli scostamenti tra immissioni e
prelievi,
previsioni e consumi effettivi
Garantisce l’equilibrio tra immesso e prelevato
Dipende da TERNA.
Può essere diverso tra mercato libero
e mercato regolamentato |
|
Imposta Erariale
Addizionale Provianciale
Iva |
|
Importo Totale pagato
dall’utente al Fornitore |
|
|
|
|
MONDO ENERGIA S.r.l. ha un ufficio aperto al pubblico dove siamo
disponibili per una consulenza mirata e gratuita.
Ci puoi trovare in via Pasquale Galluppi, 2 – 00136 Roma. tel.
06-39751614 , fax 06-39735939
Contatti:
3601
|
|