|
|
|
Il Mercato del Gas: la liberalizzazione |
Il 1° gennaio 2003 si completa il processo di liberalizzazione
del mercato del gas naturale a seguito dell’emanazione del D.Lgs.
164/00 “Decreto Letta”
Il processo di liberalizzazione si è concretizzato:
- Nell’apertura graduale del mercato nelle fasi in cui la
concorrenza fra più imprese è tecnicamente possibile
(produzione/importazione e vendita)
- Nella disciplina del libero accesso alle infrastrutture
essenziali per le imprese operanti a monte e a valle (trasporto
e distribuzione locale e stoccaggio)
- Nella distinzione tra distributore e società di vendita, in
quanto un tempo il distributore e la società di vendita erano
una entità unica e pertanto l'acquisto da parte dell'utente
finale doveva necessariamente avvenire dal distributore operante
nella sua zona, ora invece il distributore offre il servizio di
distribuzione alle società di vendita che a loro volta vendono
il gas ai clienti finali. |
|
La filiera del Gas naturale in Italia |
Il ciclo produttivo del gas in Italia è organizzato in tre
grandi fasi:
1) Approvvigionamento;/Importazione
2) Trasporto/Stoccaggio/Distribuzione
3) Commercializzazione
L'approvvigionamento: del gas è principalmente legato
all'importazione che viene svolta stipulando contratti con
società estere proprietarie dei giacimenti, società che spesso
sono rappresentanti degli stessi stati produttori e in minor
parte dalla produzione, che è l’estrazione di gas dal
sottosuolo.
Trasporto: La fase di trasporto comprende l'attività di
veicolazione di gas, che viene effettuata con gasdotti o
trasporto con navi di gas naturale. In Italia la rete di
trasporto è presente in maniera estesa su tutto il territorio
nazionale ad esclusione della Sardegna e Snam possiede il 96%
della rete nazionale (sono presenti altri operatori con reti
locali, in particolare nelle regioni adriatiche come Marche,
Abruzzo e Molise). Il gas veicolato nella rete di trasporto è di
proprietà dei grossisti o shipper che lo portano fino alla rete
del distributore, dove diventerà proprietà delle società di
vendita.
Distribuzione: è il trasporto del gas attraverso reti di
gasdotti locali che partendo dai punti di consegna fisici
(CABINE REMI) della rete di trasporto nazionale, veicolano il
gas fino agli impianti dei clienti finali. (cioè fino al Punto
di Riconsegna PDR). È un’attività regolata ed è in concessione
dagli enti locali.
Commercializzazione: è l'attività di vendita ai Clienti
finali del gas acquistato da grossisti o importato. Si tratta di
un’attività in mercato libero, ma l’AEEG ha però definito le
condizioni economiche di riferimento. |
|
Il prezzo del Gas naturale: struttura |
Servizi di Vendita |
+ |
Servizi di Rete |
+ |
Imposte |
= |
Prezzo Finale |
Componente a copertura del costo
della materia prima (CCI)
Componente relativa alla commercializzazione della
vendita al dettaglio (QVD)
Componente relativa agli oneri aggiuntivi (QOA) |
|
Componente relativa al
servizio di trasporto (QT)
Componente relativa al
servizio di stoccaggio (QS)
Componenti relative al
servizio di distribuzione, misura e relativa
commercializzazione (UG1, RE, RS, UG2, GS) |
|
Imposta Erariale (Accisa)
Addizionale Regionale
Iva |
|
Importo Totale pagato
dall’Utente al Fornitore |
|
|
|
|
MONDO ENERGIA S.r.l. ha un ufficio aperto al pubblico dove siamo
disponibili per una consulenza mirata e gratuita.
Ci puoi trovare in via Pasquale Galluppi, 2 – 00136 Roma. tel.
06-39751614 , fax 06-39735939
Contatti:
3493
|
|